OggettoVenafro, San Francesco, tabernacolo eucaristico
Luogo di conservazioneVenafro
Collocazione originaria
Materialemarmo
Dimensioni
Cronologiaprima metà del XVI secolo (?)
Autoreanonimo scultore
Descrizione

Il tabernacolo si conserva oggi nella sagrestia della chiesa di San Francesco a Venafro. Non trattandosi – come sembrerebbe – di un tabernacolo riconvertito in custodia per gli Oli Santi, si può supporre che abbia guadagnato la posizione attuale in tempi recenti, ma non è nota la collocazione originaria. Il prospetto centrale è incorniciato da due lesene decorate con motivi a grottesche che reggono un architrave ed è concluso in alto da una trabeazione aggettante. La porticina del Santissimo è affiancata da quattro angeli adoranti (due per parte), inseriti entro due arcate; sopra di essi è una lunetta con il Dio Padre benedicente, scolpito a bassorilievo, recante nella mano sinistra la colomba dello Spirito Santo. Alla base dell’edicola, quasi a fungere da predella, è lo zoccolo, che ospita l’iscrizione riportata più sotto (vd. Iscrizioni in questa scheda).

Di discreta fattura, l’opera sembra essere un prodotto di bottega [partenopea?], collocabile nella prima metà del XVI secolo.

Immagine
Committente
Famiglie e persone
Iscrizioni

HIC EST PANIS VIVS [sic] QVI / DE CELO DESCENDIT.

Stemmi o emblemi araldici
Note
Fonti iconografiche
Fonti e documenti
Bibliografia
Allegati
Link esterni
SchedatoreMichela Tarallo
Data di compilazione20/04/2016 04:00:17
Data ultima revisione06/01/2019 20:46:13
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Opera di Arte/631